AUSTRALIA - Darwin

Australia aborigena low cost

  • Fly & Drive , Tour individuali , Viaggi in Camper
  • 20 giorni / 17 notti

Una vera esperienza australiana, passando dal nord tropicale di Darwin e del Kakadu National Park al Deserto Rosso infuocato di Uluru. Un viaggio attraverso la natura selvaggia e nel cuore delle terre aborigene...con un pizzico di Sydney per concludere in bellezza!!

Dettagli


Un viaggio mitico che ripercorre una storica via di comunicazione, la Explorer’s Way, tagliando in due il paese, da Nord a Sud, dai tropici, attraverso il Red Centre fino alle bianche spiagge del South Australia che profuma di vino e piatti irresistibili...
Un viaggio “on the road” alla scoperta della parte più autentica e selvaggia del continente Australiano!


Itinerario di viaggio

1° giorno:

Partenza dall’Italia con volo intercontinentale con destinazione Darwin



2° giorno:

In viaggio



3° giorno: Darwin


Arrivo a Darwin, la capitale del Northern Territory, nel Top End del paese. 
Sistemazione in hotel e soggiorno libero di un paio di giorni per rilassarsi e conoscere la vivace cittadina  e la sua gente.



4° giorno: Darwin


Soggiorno libero a Darwin con giornata a disposizione per visitare la città e i suoi punti salienti.


5° giorno: Darwin - Litchfield National Park - 120 km ( 2 ore circa)


Ritirate il camper e partite per un breve viaggio dalla città al primo parco indimenticabile del Top End, il Litchfield Park, famoso per le sue piscine naturali ed i termitai giganteschi.
Date un’occhiata!!



6° giorno: Litchfield Park - Kakadu National Park ( Jabiru) - 300 km ( 4 ore circa)


Partenza alla volta del Kakadu National Park e Arnhem Land, il parco naturale più grande del paese e patrimonio dell’UNESCO. Luogo mistico e importantissimo per le popolazione autoctone aborigene della zona che ne sono i custodi.
Si raggiunge la sistemazione presso Jabiru.
Possibilità di escursioni e passeggiate libere o escursioni con guide aborigene nella terra di Arnhem. Visita ad Ubirr e dintorni a vedere le incisioni di arte rupestre.



7° giorno: Kakadu National Park 


Giornata intera dedicata alla visita del parco con possibilità di effettuare escursioni e crociere in totale libertà.



8° giorno:  Kakadu National Park (Jabiru) - Katherine -303 km ( 4 ore circa)


Partenza al mattino da Jabiru, stop nella zona di Nourlangie per ammirare questa gigantesca roccia che affiora dalla scarpata dell’Arnhem Land e per raggiungere la breve passeggiata denominata Belvedere di Gunwarddehwarde. Proseguendo si incontra Cooinda, con le sue famose crociere sulle Yellow Water. 
Si prosegue fino a Katherine, arrivo nel pomeriggio e pernottamento.



9° giorno:  Katherine - Nitmiluk National Park - Cutta Cutta Caves


Intera giornata dedicata a questo splendido parco naturale, famoso per le sue gole attraversate dal fiume ( che diventano ideali per gli amanti della canoa) e visitate le  caverne Cutta Cutta che sono un habitat ecologico unico dove si possono trovare il boiga ( il serpente arboricolo) e il rinolfo arancione ( Rhinonicteris aurantia).
Pernottamento a Katherine.



10° giorno: Katherine - Tennant Creek - 673 km - (8 ore e 30 min circa)


Lunga traversata in auto da Katherine a Tennant Creek.
dopo soli 100 km ci si può fermare per un tuffo ristoratore alle terme di Mataranka, per poi proseguire fino a Daly Waters, dove si può pranzare presso il pittoresco Daly Waters Pub. 
Si prosegue fino a Tennant Creek dove si pernotta in hotel



11° giorno: Tennant Creek - Alice Springs - 508 km - (6 ore e 30 min circa)



Viaggio di 500 km lungo la Stuart Highway verso il Red Centre ed Ayers Rock, l’icona dell’Australia in tutto il mondo. Lungo la strada sosta obbligata per ammirare  le Devil’s Marbles ( le Biglie del Diavolo), curiose ed imponenti rocce granitiche impilate in precario equilibrio lungo la Stuart Highway, 105 km a sud di Tennant Creek.
Arrivo ad Alice Springs in serata e pernottamento.



12° giorno : Alice Springs - Kings Canyon  - Red Centre Way -300 km - (5 ore e 30 min circa)



Partite lungo la Stuart Highway e poi sulla Lasseter Highway.Seguite fino al Kings Canyon e...godetevi lo spettacolo. 
Pernottamento libero.

13° giorno: Kings Canyon - Uluru ( Ayers Rock) e Kata Tjuta (Monti Olgas) - 304 km - (5 ore e 30 min circa)



Tappa affascinante dal Kings Canyon fino all’icona australiana di Ayers Rock, tour del centro culturale aborigeno e del monolite, passaggio anche al parco di Kata Tjuta e arrivo in serata presso l’alloggio a Yulara. 
Cena e pernottamento.



14° e 15° giorno: Uluru - Monti Olgas

Due giornate dedicate alla visita dei siti aborigeni della zona, tra cui il monolite Uluru e le cupole dei Monti Olgas.
Pernottamento in hotel.


16° giorno: Uluru - Alice Springs - 450 km ( 5 ore e 30 min circa)


Rientrate via highway ad Alice Springs dove pernotterete un’ultima notte prima di partire alla volta di Sydney.
Pernottamento in hotel

17° giorno: Alice Springs - Sydney

Volo interno fino a Sydney dove vi aspettano tre giornate di intenso divertimento.
Pernottamento in hotel.



18° e 19° giorno: Sydney città




20° giorno: Partenza per l’Italia con volo intercontinentale


Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende:


- volo intercontinetale da/per l'Italia
- 1 volo interno Alice Springs - Sydney
- 2 notti in pernottamento e prima colazione a Darwin
- 2 notti in pernottamento e prima colazione a Uluru - Ayers Rock
- 1 notte in pernottamento e prima colazione ad Alice Springs
- 2 notti in pernottamento e prima colazione a Sydney

- noleggio del camper categoria hi-top 2 posti con cambio manuale per tutto il periodo indicato



La quota non comprende:


- trasferimenti da/per aeroporto

- assicurazione medico, bagaglio, annullamento obbligatoria ( 3 % del totale)

- quota iscrizione 40 €

- escursioni, pasti, notti in hotel non menzionati nel programma

- carburante per il camper

- tutto quanto non espressamente indicato alla voce " la quota comprende"

Appunti di Viaggio

Lingua
la lingua ufficiale è l’inglese.
Formalità di ingresso
passaporto in corso di validità, per almeno 6 mesi dalla data del ritorno, e il visto, che si ottiene gratuitamente per soggiorni turistici non superiori ai tre mesi.
Moneta e forme di pagamento
la valuta locale è il Dollaro Australiano con un valore indicativo di circa 0.60 euro. Le principali carte di credito internazionali sono generalmente accettate.
Elettricità
la corrente elettrica è di 240/250 volt, per cui è necessario acquistare un adattatore.
Trasporti e noleggio
l’aereo è il mezzo più usato per gli spostamenti grazie alla vastità del Paese. La rete stradale è sviluppata, servita da pullman e percorribile con auto a noleggio. La guida è a sinistra. Per noleggiare un auto è sufficiente la patente italiana
accompagnata dal passaporto valido e dalla patente internazionale.
Cucina
grazie all’influenza delle comunità di immigrati presenti nel Paese la cucina australiana è molto varia e offre piatti di derivazione anglo- sassone, asiatica, italiana, tedesca, greca e slava. La cucina tipica australiana è caratterizzata da carne di manzo e di agnello ed è facile trovare la carne di canguro e coccodrillo. Ricca di frutta e verdura, nelle zone costiere è molto diffuso anche il pesce.
Nelle città principali e zone di villeggiatura ci sono molti ristoranti che offrono ogni genere di cucina. Apprezzabili i vini e ottima la birra.
Sanità
non sono richiesti certificati sanitari per entrare nel Paese. L’assistenza sanitaria è di buon livello. E’ consigliabile portare con sé i propri medicinali specifici.
Telefoni
per chiamare l’Italia si deve comporre lo 0039+ prefisso della città + il numero telefonico. Se vengono effettuate telefonate intercontinentali, si consiglia di acquistare un scheda pre-pagata internazionale.
Clima
l’Australia si trova nell’emisfero meridionale e pertanto le stagioni sono rovesciate rispetto alle nostre. La vastità e varietà del territorio presenta climi diversi, dal tropicale (Darwin) al semi desertico (Alice Springs), dall’umido temperato (Sydney, Adelaide) al temperato fresco (Melbourne, Hobart). L’inverno è generalmente mite e più fresco nella zona meridionale (Melbourne e Tasmania) dove si registrano mediamente 10 gradi; la temperatura aumenta man mano che si sale verso nord. Le giornate sono calde e asciutte dappertutto con clima primaverile. L’estate ha temperature gradevoli lungo le coste con una media di 30 gradi, ma aumenta nell’area centrale e settentrionale con picchi fino a 40 gradi. La zona nord (Darwin) è piovosa da ottobre ad aprile, mentre nel resto del paese le piogge sono più scarse e distribuite nel corso dell’anno.
Acquisti
boomerang, cappelli e stivali tipici dei cow-boy dei ranch delle zone interne, prodotti di pelle di canguro. Molto bella l’arte aborigena quali dipinti, gioielli e ceramiche. Souvenir tipici e caratteristici.
Fuso orario
la differenza di fuso rispetto all’Italia è di +7 ore nella zona occidentale (Western Australia – Perth), + 8 ore e mezzo nella zona centrale: South Australia (Adelaide) e Northern Territory, + 9 ore nella zona orientale: Queensland (Brisbane e Cairns), Nuovo Galles (Sydney), Victoria (Melbourne), Tasmania (Hobart) e Camberra.
Quando in Italia vige l’ora legale le differenze diminuiscono di un’ora.
Abbigliamento
leggero e informale, si consigliano abiti comodi e sportivi durante le escursioni e le visite naturalistiche. Nelle città e nei luoghi di villeggiatura può essere necessario in alcune occasioni un abbigliamento più formale. In inverno è sufficiente una giacca pesante. Da non trascurare l’aria condizionata degli alberghi, ristoranti e pullman ed è preferibile avere sempre con sé un golfino.
Da non dimenticare scarpe comode, cappello, occhiali da sole e protezione solare per i soggiorni balneari.
Mance
sono d’uso comune sia nei ristoranti che in favore di guide turistiche e autisti.




Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!