Nuova Zelanda - Auckland

Tutto il meglio della Nuova Zelanda in camper

  • Volo + Tour , Fly & Drive , Tour di gruppo
  • 21 giorni / 20 notti
  • Come da Programma

Un viaggio di gruppo, una carovana di camper, un gruppetto di esploratori amanti della pura essenza della vacanza, cioè il viaggio.
Attraverso due isole, foreste, laghi, ghiacciai, vulcani, spiagge immacolate e città magnifiche avrete la possibilità di assaporare la vera essenza della Nuova Zelanda, una terra selvaggia e incontaminata, pura e forte. Un vero paradiso che vi lascerà senza fiato!

Dettagli

Itinerario di viaggio

5 Agosto: Partenza dall'Italia con volo intercontinentale.

6 Agosto: In volo

7 Agosto: Auckland

Finalmente si arriva ad Auckland. in primo luogo ci prendiamo un po 'di tempo per esplorare la città. Il modo migliore per farlo è attraverso l'uso del bus Auckland Explorer. L'autobus si ferma presso le principali attrazioni turistiche, noi visiteremo il  Tarltons Kelly e la Sky Tower mentre le altre , cioè Auckland Museum, Parnell Village e Victoria Park Market saranno facoltative e valutabili in base al tempo a disposizione.

8 Agosto: Auckland - Bay of Islands  - 250 km ( circa 4 ore)

Mattino:
Ritiriamo i nostri camper e iniziamo questa avventura di guida in Nuova Zelanda partendo subito alla volta di Paihia.
Pomeriggio:
Scopriremo la  parte più panoramica della Bay of Islands con " Excitor", una piccola nave, che porta da Paihia a Cape Brett e alla Grotta Cattedrale.

9 Agosto: Bay of Islands - Waitomo - 450 km ( circa 6 ore)

Oggi inizieremo il tour di guida tornando ad Auckland e da lì poi proseguendo fino a Waitomo. Se si arriva in tempo, visiteremo le grotte Waitomo.

10 Agosto: Waitomo - Rotorua - 180 km ( 2 ore e mezza circa)

Mattino:
Nel caso in cui non fossimo riusciti a visitare le Grotte Glowworm ieri dedicheremo un pò di tempo per farlo questa mattina.
Pomeriggio:
Guidiamo fino a Rotorua dove avremo tempo per dedicarci alla visita delle sue più famose attrazione turistiche

11 Agosto: Rotorua

Trascorreremo la giornata intera a Rotorua: questo è sicuramente una delle principali attrazioni della nostra avventura in Nuova Zelanda!
Qui visiteremo il Whakarewarewa Village ed assisteremo allo Spettacolo maori.

12 Agosto: Rotorua - Napier - 250 km ( circa 4 ore)

Mattino:
Dopo colazione partenza alla volta di Taupo.  Ci fermeremo a 30 min. a sud di Rotorua, per visitare la riserva termica Waiotapu. Dobbiamo essere lì prima delle ore 10:15, perché quello è il momento in cui il geyser Lady Knox erutta.
E poi via ancora in marcia, per godere ancora di uno stop poco prima di Taupo al Lookout Huka Falls.
Dopo aver raggiunto Taupo, gusteremo un buon pranzo sulle rive del lago Taupo e, se vi piace, tenteremo la fortuna al"Hole in One driving range" sul lungolago.
Pomeriggio:
Trasferimento da Taupo a Napier dove potremo ammirare i numerosi esempi di architettura Art Déco in questa piccola, ridente cittadina o fare un tour di mezza giornata gustando vini.

13 Agosto: Napier - Wellington - 350 km ( circa 5 ore)

Mattino:
Partenza per Cape Kidnappers (pochi km a sud di Napier) per dare un'occhiata alla colonia di sule (uno dei più grandi al mondo).
Pomeriggio:
Continuiamo il nostro viaggio fino a Wellington. Potrebbe essere un’ottima idea fermarsi per una breve pausa presso il Wine Centre “ Martinborough” (1 ora prima di raggiungere Wellington - aperto fino alle 17:00) dove potremmo gustare alcuni vini eccellenti o forse semplicemente goderci l'atmosfera sorseggiando un caffè pomeridiano o uno spuntino nella caffetteria del Centro.



14 Agosto: Wellington 

Mattino:

La mattinata non la trascorreremo guidando ma bensì visitando i punti salienti di Wellington! 
C'e una cosa che davvero non dobbiamo perdere qui, ed è  l'eccellente Te Papa Museum, il museo nazionale della Nuova Zelanda. Ci vorranno almeno due ore per visitarlo come si deve.
Pomeriggio:
Dopo il pranzo, faremo un giro al bellissimo Giardino Botanico e poi faremo un piccolo tour attraverso gli edifici del Parlamento.

La prima parte di questa avventura in camper finisce a Wellington. Da qui ci imbarcheremo sul traghetto Interisland fino Picton, nell'isola del sud. 


15 Agosto: Picton e Marlborough Sounds


La prima giornata nella South Island la potremo dedicare a Picton e i suoi dintorni favolosi, i Marlborough Sounds. 



16 Agosto: Picton - Nelson - 120 km ( circa 2 ore)
Mattino:
Continuiamo la nostra Avventura in Nuova Zelanda viaggiando fino a Nelson e passando dalla Queen Charlotte Road, una tappa imperdibile  in quanto questa unità è uno dei punti più spettacolari in Nuova Zelanda!
Pomeriggio:
Tempo libero per passeggiare per il centro della città di Nelson e godere delle sue molte arti e negozi di artigianato. Un altro bel modo di trascorrere questo pomeriggio è dare un’occhiatina al “World of Wearable Art & Car Complex Collection”, veramente unico nel suo genere.


17 Agosto: Abel Tasman National Park

Iniziamo la giornata presto guidando fino a Marahou per esplorare il Abel Tasman National Park in barca o in kayak. Alla fine della giornata, rientro a Nelson.

18 Agosto: Nelson - Punakaiki - 250 km ( circa 4 ore)

Partenza alla volta di Punakaiki. Circa 20 km prima di raggiungere Punakaiki, ci fermeremo a Cape Foulwind (vicino a Westport) per visitare la colonia di foche (a 20 min. a piedi dal parcheggio). Più in là volendo c’è anche  la passerella del Capo Foulwind (1.30 ore) che parte dal parcheggio stesso. A Punakaiki, ammireremo i Rocks Punakaiki Pancake.

19 Agosto: Punakaiki - Franz Josef Glacier - 230 km ( circa 4 ore)

Dopo colazione partenza  da Punakaiki alla volta di  Hokitika , una piccola città, famosa per le sue sculture in pietra verde e vetro soffiato. Poi procederemo in direzione del Franz Josef Glacier. Questo è il posto giusto per prenotare un volo in elicottero per il giorno successivo che è secondo noi un modo fantastico per ammirare i ghiacciai. 


20 Agosto: Franz Josef Glacier - Wanaka - 300 km ( circa 4 ore)
Mattino:
Guideremo fino al Lago Matheson, che è famoso per riflettere nelle sue acque il Monte Cook e il Monte Tasman. La passeggiata intorno al lago dura circa 1,30 ore. Il caffè al lago è aperto dalle 7. Dopo di che, ritorno a Franz Josef Glacier per il tour al ghiacciaio prenotato ieri.
Pomeriggio:
Ancora sulla strada fino a Wanaka per ricaricare le batterie, sulle rive del lago Wanaka!

21 Agosto: Wanaka - Queenstown - 120 km ( circa 2 ore)

Oggi vi porteremo a Queenstown . Circa 28 km prima di Queenstown, sosta al ponte sospeso Kawarau per dare uno sguardo (o saltare da) dal primo sito di bungee jumping! 
Quando si arriva a Queenstown, una delle prime cose da fare è prendere la Gondola Skyline fino al picco di Bob. C'è molto da fare lì infatti il Bob Peak offre splendide viste su Queenstown e il lago Wakatipu.

22 Agosto: Queenstown - Te Anau - 180 km ( circa 3 ore)

Prima di partire per Te Anau, proveremo una delle altre attrazioni Queenstown, come il famoso giro in barca Jet Shotover.
Alla fine del pomeriggio, guideremo fino a Te Anau.

23 Agosto: Te Anau - Milford Sound - Quennstown - 500 km ( circa 6 ore)

Guideremo fino al Milford Sound (120 km, 1,45 ore), per esplorare questa parte meravigliosa e famoso della Nuova Zelanda in barca. Nel pomeriggio ritorno a Queenstown.


24 Agosto: Queenstown - Mount Cook Village  - 300 km ( circa 4 ore)
In questa tappa vi porteremo da Queenstown a Mount Cook Village  per scoprire la regione del Monte Cook .

25 Agosto: Mount Cook Village - Christchurch - 350 km ( 5 ore circa)

Il viaggio a Christchurch sarà uno dei più lunghi tratti della nostra avventura . Una volta arrivati a Christchurch, potremo godere di una rilassante passeggiata nei giardini botanici o controllare l'Arts Centre, l'edificio ex università con oltre 40 punti vendita che vendono tantissimi manufatti.


26 Agosto: Christchurch - Kaikoura  - 200 km ( circa 2 ore e mezza)
Giornata di escursione dedicata al whale watching a  Kaikoura , un luogo particolarmente votato per vedere le balene!

27 Agosto: Partenza per l'Italia

Oggi termina la nostra avventura in Nuova Zelanda, riconsegniamo il camper e passiamo le ultime ore prima del volo di rientro per l’Italia.


Durante tutto il viaggio sarete accompagnati da una guida italiana.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona nella tipologia di camper selezionata, sulla base delle migliori tariffe aeree.
Sono comunque tutti da riconfermare al momento della prenotazione.
Per equipaggi da 3 o 4 partecipanti quotazione su richiesta.

La quota comprende:



- volo intercontinentale da/per l'Italia

- 1 notte in hotel a Auckland, categoria 4 stelle
- noleggio del camper per tutto il restante periodo indicato, categoria Explorer 4 posti con cambio automatico, assicurazione e franchigia massimi
- tutti i pernottamenti in camping attrezzati
- traghetto per la traversata dall'isola del nord a isola del sud
- escursione alle Waitomo Caves
- Excitor Jet Boat nella Bay of Islands
- visita al villaggio termale di Rotorua e spettacolo maori
- ingresso al Kelly Tarltons Sea Life di Auckland
- Ingresso alla Skytower di Auckland
- Explorer Bus di Auckland
- Ingresso al Te Papa Tongareva Museum di Wellington
- Visita ai giardini Botanici di Wellington



La quota non comprende:


- trasferimenti da/per aeroporto

- assicurazione medico, bagaglio, annullamento obbligatoria
- quota iscrizione 60 €

- escursioni, pasti, notti in hotel non menzionati nel programma
- I biglietti per poter fotografare o videoriprendere nei siti archeologici e nei musei
- I viveri ed i pasti
- Carburante per i veicoli
- Pernottamenti ove indicati liberi
- Pedaggi autostradali e tasse di transito in genere
- Attrazioni turistiche e culturali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota d’iscrizione comprende”
- I ricambi e il materiale necessari alla riparazione dei veicoli
- Escursioni con mezzi locali eccedenti quelli menzionati nel paragrafo “La quota d’iscrizione comprende”
- Tutto ciò che non è riportato nel paragrafo “La quota d’iscrizione comprende”

Sussiste la possibilità di prendere parte ad eventuali e facoltative escursioni come segue:

- eventuale escursione con crociera panoramica ai Marlbrough Sounds di Pincton 50 €
- eventuale escursione al ghiacciaio di Joseph Franz 220 €
- eventuale aescursione nell' Abel Tasman National Park in kayak 150 €
- giro in Jet Shotover a Queenstown 90 €
- Escursione in barca a Milford Sounds da Te Anau 45 €
- Escursione in barca per Whale Watching a Kaikoura 90 €


Appunti di Viaggio

La Nuova Zelanda si trova nell'Oceano Pacifico sud-occidentale, a metà strada tra l'Equatore e l'Antartide. E' situata 1 600 km a sud-est dell'Australia, la nazione più vicina. La sua superficie è di circa 296000 kmq (dimensioni simili a Giappone, Italia e Inghilterra) e Vi sono circa 3 800 000 abitanti. La capitale è Wellington nell'Isola del Nord.
Il paese è formato da due grandi isole - l'Isola del Nord e l'Isola del Sud - separate dallo Stretto di Cook e da numerose altre più piccole isole - l'isola di Stewart, Tokelau.
Rilievo
Il paesaggio della Nuova Zelanda è caratterizzato dalle linee di faglia che tagliano il paese in due blocchi. Le due isole sono così divise dalle alte montagne - le Alpi neozelandesi. Le uniche pianure grandi si trovano nell'Isola del Sud - le Canterbury Plains - all'est delle Alpi.
L' Isola del Nord - Te Ika a Maui
L' Isola del Nord ricopre circa 144 600 km. Al suo centro vi è un altipiano vulcanico, ancora molto attivo con anche occasionali eruzioni. Il punto più alto è il M. Ruapehu (2797m.), uno dei tre vulcani. Da notare è la regione montuosa che si estende da Est a Sud fino alla Stretto di Cook. La parte Ovest dell' isola è nota per i suoi ricchi terreni agricoli.
L' Isola del Sud - Te Waipounamu
L' Isola del Sud ha una superficie di 152 720 km ed è meno popolata rispetto all' Isola del Nord. La catena montuosa nota come le Alpi del Sud si estende per 500 km da Nord a Sud e include il M. Cook (3754m), che è il punto più alto. Mentre la parte ovest ha la foresta pluviale ed i ghiacciai, la parte est è pianeggiante e più secca.
Clima
La Nuova Zelanda è un paese temperato ma non tropicale. Le temperature non variano molto da stagione a stagione. Bisogna ricordarsi che le stagioni sono esattamente opposte a quelle italiane. Da dicembre a febbraio è estate e da giugno ad agosto inverno. Le regioni del nord sono le più calde. Le precipitazioni sono relativamente moderate, tranne sulla costa sud-ovest dell'Isola del Sud, dove le precipitazioni annuali possono raggiungere 5 500 mm.
Le temperature a Wellington variano da 20°C a gennaio a fino a 5,6°C a luglio.
Società
Dei circa 3 800 000 abitanti della Nuova Zelanda, il 72% è formato da Europei, il 15% da Maori e il restante 13% da altri immigranti non europei (asiatici, polinesiani). La maggiore parte dei Maori vivono nell'Isola del Nord nella regione dell'East Cape, la loro culla culturale e linguistica.

Circa 70% della popolazione è concentrata nelle cinque principali città della Nuova Zelanda - Auckland, Wellington, Christchurch, Hamilton e Dunedin, mentre la sola Auckland accoglie 27% dei neozelandesi.

Le lingue ufficiali del paese sono l'inglese e il Maori. Si stima che circa 50 000 Maori parlino abitualmente la loro lingua d'origine.

La cultura Maori è la più antica della Nuova Zelanda. E' soprattutto una cultura orale che fu raccolta alla fine del XIX secolo dagli intellettuali europei. Le canzoni o waiata sono una parte integrale della cultura Maori.

Gli scrittori Maori più conosciuti sono Keri Hulme e Jacqueline Sturm.

Parchi nazionali
Taonga: è il nome che i Maori danno ai parchi nazionali. Significa "tesori" ed è davvero il termine più adatto. La Nuova Zelanda ha 15 parchi nazionali, di cui 5 sono inclusi nell'elenco UNESCO delle World Heritage Areas (Patrimonio Mondiale).
Parco Nazionale di Tongariro World Heritage Area
Situato al centro dell' Isola del Nord, a sud del lago di Taupo e Turangi, questa area è un unico parco nazionale. Vi sono tre vulcani attivi: M. Ruapehu, M. Tongariro e M. Ngaurohoe. Questo parco, il più antico della Nuova Zelanda, è un luogo di estremi e sorprese con tutte le diversità naturali: lava, fango bollente, neve, deserti e foreste.
 Nuova Zelanda Sud-Occidentale
Questa zona comprende 4 parchi nazionali:
Westland National Park
Questo parco è situato al centro della costa ovest e vi sono i ghiacciai Fox e Franz Josef, ghiacciai nelle foreste, laghi e straordinari paesaggi.
Mount Cook National Park
Questo parco alpino è situato ad est del Westland National Park e vi si trovano le montagne più alte della Nuova Zelanda, compresa Mt. Cook. Un luogo molto adatto per sciatori, alpinisti e per chi ama camminare.
Mount Aspiring National Park
Un altro parco con montagne, ghiacciai, laghi e valli. Punto di partenza per numerose escursioni a piedi.
Fiordland National Park
Una delle più belle regioni del Paese, isolata, misteriosa e maestosa. Montagne innevate, laghi alpini e numerosi fiordi. Splendidi paesaggi.
Informazioni pratiche
Se state progettando la vostra vacanza in Nuova Zelanda, ecco alcune informazioni utili.
Il fuso orario
Da ottobre a marzo: GMT+13 (Roma+12)
Da aprile a settembre: GMT+11 (Roma+10)
Visti
I cittadini dell'UE non hanno bisogno di un visto se il soggiorno non supera tre mesi, basta un passaporto valido almeno 3 dalla data di arrivo in Nuova Zelanda.
Vaccinazioni
Non occorre nessuna vaccinazione. Non vi sono animali pericolosi.
Clima
Oceanico temperato. Stagioni invertite rispetto all'emisfero Nord. Vedete anche il capitolo geografia.
Vestiti
Di solito i neozelandesi si vestono in modo sportivo e casual. Da novembre ad aprile si consiglia un abbigliamento leggero, senza dimenticare un pullover per le serate fresche ed un impermeabile leggero. In inverno, vestiti di stagione.
Valuta
Dollaro neozelandese. Non conviene acquistarlo in Europa. Le banche accettano lire e travellers cheques; le principali carte di credito (Visa, Mastercard) sono utilizzate quasi ovunque. La GST (Goods and Services Tax) del 12,5% è normalmente già inclusa nei prezzi.
Tasse Aeroportuali
Un tassa di partenza di NZ$ 25,00 dovrà essere pagata al momento della partenza


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!