AUSTRALIA - Darwin

Wild, wild Australia

  • Treno + Sogg. , Self Drive
  • 29 giorni / 26 notti
  • Bed & Breakfast

Da Darwin fino ad Alice Springs passando dal Kakadu National Park...da Uluru fino a Kangaroo Island...da Adelaide fino a Melbourne...la Tasmania e Sydney "dulcis in fundo"...un mix di voli interni, camper e il più mitico treno australiano, The Ghan...Insomma, un'imperdibile occasione per vedere quanto di meglio questo splendido paese ha da offrire, viaggiando per oltre 3500 km e sperimentando tutte le diversità bioclimatiche in un colpo solo. La natura selvaggia tutta per voi!

Dettagli

Programma di viaggio:

1° giorno:

Partenza dall’Italia con volo intercontinentale con destinazione Darwin


2° giorno: 

In viaggio



3° giorno: Darwin

Arrivo a Darwin, la capitale del Northern Territory, nel Top End del paese. 
Sistemazione in hotel e soggiorno libero di un paio di giorni per rilassarsi e conoscere la vivace cittadina  e la sua gente.
Pernottamento in città.

4° giorno: Darwin - Kakadu National Park ( Jabiru) - 260 km ( 3 ore e 30 min circa)

Ritiro del mini camper e partenza alla volta del Kakadu National Park e Arnhem Land, il parco naturale più grande del paese e patrimonio dell’UNESCO. Luogo mistico e importantissimo per le popolazione autoctone aborigene della zona che ne sono i custodi.
Si raggiunge la sistemazione presso il camping prescelto all’interno del parco.
Possibilità di escursioni e passeggiate libere o escursioni con guide aborigene nella terra di Arnhem. Visita ad Ubirr e dintorni a vedere le incisioni di arte rupestre.

5° giorno: Kakadu National Park

Giornata intera dedicata alla visita del parco con possibilità di effettuare escursioni e crociere in totale libertà.

6° giorno:  Kakadu National Park (Jabiru) - Katherine -300 km ( 4 ore circa)

Partenza al mattino da Jabiru, stop nella zona di Nourlangie per ammirare questa gigantesca roccia che affiora dalla scarpata dell’Arnhem Land e per raggiungere la breve passeggiata denominata Belvedere di Gunwarddehwarde. Proseguendo si incontra Cooinda, con le sue famose crociere sulle Yellow Water. 
Si prosegue fino a Katherine, arrivo nel pomeriggio e pernottamento presso il camping prescelto.


7° giorno: Katherine - Litchfield National Park - 260 km - 3 ore e 30 minuti circa

Breve tappa da Katherine a Batchelor, dove potrete fermarvi e visitare lo splendido Litchfield Naional Park, famoso per le sue cascate, i termitai giganti e gli specchi d’acqua dove tuffarsi e rigenerarsi...una tappa è d’obbligo in questo piccolo eden.
Pernottamento presso il camping selezionato.

8° giorno: Litchfield - Darwin - 120 km - 2 ore circa

Rientro in città dopo aver completato il Nature’s Way, un itinerario epico all’insegna della natura selvaggia del Top End! 
Pernottamento in città.

9° giorno: Darwin - Alice Springs via “The Ghan” - 1500 km circa

Al mattino salite a bordo del più famoso treno d’Australia, “The Ghan”.
Il viaggio fino ad Alice Springs durerà all’incirca una giornata. Le sistemazioni a bordo del teno variano in qualità e prezzo, in ogni caso, qualunque sia la soluzione prescelta, viaggerete comodamente attraverso il cuore rosso del paese e giungerete ad Alice Springs ben riposati.
Pernottamento in città.

10° giorno : Alice Springs - Kings Canyon ( via Stuart Highway) - Red Centre Way - 320 km - (6 ore e 30 min circa)

Al mattino ritirate il mezzo, ed avviatevi lungo la Stuart Highway fino all’incrocio con la Lasseter Highway, che vi porterà fino al Kings Canyon. Fate una bella passeggiata panoramica seguendo uno dei tanti sentieri e godetevi il paesaggio mozzafiato. 
Pernottamento .

11° giorno: Kings Canyon - Uluru ( Ayers Rock) e Kata Tjuta (Monti Olgas) - 300 km -         (5 ore e 30 min circa)

Tappa affascinante dal Kings Canyon fino all’icona australiana di Ayers Rock, tour del centro culturale aborigeno e del monolite, passaggio anche al parco di Kata Tjuta e arrivo in serata presso l’alloggio a Yulara. 
Pernottamento.


12° giorno: Uluru - Alice Springs - 460 km - 6 ore e 30 minuti circa

Al mattino, dopo aver ammirato un’alba mozzafiato sul monolite di Uluru, partite alla volta di Alice Springs dove giungerete in serata.
Occasione per un ultima passeggiata in città e pernottamento prima della partenza verso Adelaide sempre a bordo del “The Ghan”.



13° giorno:  Alice Springs - Adelaide via “The Ghan” - 1600 km circa

Partenza per Adelaide con il mitico treno dell’outback con destinazione Adelaide, dove giungerete il giorno successivo.



14 ° giorno: Adelaide

Giornata libera per girare la vivace città di Adelaide, capitale della stato del South Australia.
Pernottamento in città.

15° giorno: Adelaide - Kangaroo Island  130 km - (  3 ore circa)

Al mattino ritiro del veicolo e partenza direzione sud.
Guidate attraverso la Flerieu Peninsula e la MacLaren Vale ( famosa zono vinicola del paese) e, dopo esservi fermati per il pranzo in un locale tipico della zona ( magar proprio a MacLaren Vale, perchè no?), scendete a Cape Jervis per imbarcarvi sul traghetto per Kangaroo Island.
Pernottamento sull’isola.


16°giorno: Kangaroo Island - costa nord e costa sud

Vi consigliamo di fermarvi almeno un paio di giorni a Kangaroo Island, un vero paradiso terrestre dove la natura è magnifica e incontaminata.
Kangaroo Island è la destinazione ideale per quanto riguarda gli animali selvatici, essendo la risposta australiana alle Galapagos. 
Pernottamento sull’isola.

17° giorno: Kangaroo Island - Coorong National Park ( 200 km - 3 ore circa).

Partenza in tarda mattinata da Kangaroo Island alla volta del Coorong National Park.
Risaliremo la Flerieu Peninsula dal lato est, passando per il villaggio di Victor Harbour dove potremo ammirare il lungo molo con il caratteristico tram trainato da cavalli...poi proseguiamo in direzione Coorong National Park.
Pernottamento in serata all’interno del parco.

18° giorno: Coorong National Park - Cape Bridgewater ( 400 km circa - 5 ore e 30 min circa).

Oggi finalmente si entra nel territorio del Victoria!
Partirete al mattino da Coorong National Park alla volta di Cape Bridgewater.
Passerete da Mount Gambier, famoso per il suo Blue Lake ( un laghetto profondo 75 m che durante l’estate australiana assume una tonalità blu veramente incredibile).
Poco dopo sarete a Cape Bridgewater.
Possibilità di visita allo straordinario arco di 4 km della Bridgewater Bay, forse una delle più spettacolari distese di sabbia bianca d’Australia! Non dimenticate il costume da bagno!
Proseguite fino a Cape Duquesne per ammirare il Blowhole ( un gaiser di acqua di mare) e le rocce della Petrified Forest sulla cima della scogliera.
Proseguendo la camminata potrete ammirare una splendida colonia di foche intente a prendere il sole...

19° giorno: Cape Bridgewater - Melbourne - 480 km ( 6 ore e 30 min circa)

Partenza da Cape Bridgewater alla volta di Melbourne.
La tappa è abbastanza lunga ma i paesaggi vi lasceranno senza fiato. 
Oggi inizia infatti il vostro viaggio attraversa la Great Ocean Road, una delle più belle strade panoramiche al mondo, secondo noi è probabilmente la più bella d’Australia!
Vi lasciamo tutto il tempo per fermarvi e godervi il paesaggio in libertà, passeggiare, fare il bagno o semplicemente scattare indimenticabili fotografie.
Passerete da Port Campbell, cittadina a soli 12 km dall’omonimo parco nazionale, il Port Campbell National Park.
Giunti a Port Campbell National Park godetevi la vista dei Dodici Apostoli ( Twelve Apostles), dei Gibson Steps ,del Lorch Ard Gorge e del London Bridge.
Passerete poi da Torquay e scoprirete che la cittadina è l’indiscussa capitale del surf per gli australiani e lì non potrete mancare di visitare il Surfworld Australia Surfing Museum e fare una breve passeggiata intorno alle splendide spiagge locali di Bells Beach e Fisherman’s Beach.
In serata arrivo Melbourne e pernottamento.

20° e 21° giorno :  Melbourne

Finalmente si giunge a Melbourne, capitale del Victoria e centro culturale per eccellenza del paese. La città  offre talmente tante possibilità che elencarle tutte sarebbe un’operazione lunghissima e dispersiva, sarete comunque liberi di scegliere la destinazione che più vi aggrada, il ristorante che vi ispira di più e le passeggiate migliori.
Pernottamento in città.

22° giorno: Melbourne - Hobart

Trasferimento aereo sull’isola della Tasmania direttamente sulla sua capitale, la bellissima e antica cittadina di Hobart. La giornata sarà essenzialmente dedicata alla visita della stessa e della sua baia.
Pernottamento in città.

23° giorno: Hobart - Port Arthur - 100 km - ( 1 ora e 30 min circa)

Dalla capitale fino alla penisola di Port Arthur, passando per Richmond e il suo mastodontico ponte. In questo luogo incantevole potrete ammirare delle magnifiche spiagge e scogliere a picco sul mare, potrete visitare il penitenziario più famoso d’Australia e, se siete abbastanza coraggiosi, partecipate ad un “Ghost Tour” notturno...
Pernottamento.

24° giorno: Port Arthur - Swansea  - 180 km - ( 4 ore  circa)

Da Port Arthur si giunge a Swansea, deliziosa cittadina affacciata su una baia con acque cristalline e placide, da cui si ammirano splendidi panorami della Freycinet Peninsula.
Possibilità di effettuare escursioni a piedi nella penisola con bagno nelle splendide acque della spettacolare Wineglass Bay.
Non dimenticate di fare tappa alla Kate’s Berry Farm, un’istituzione da queste parti!
Pernottamento.

25° giorno: Swansea - St Helens  - Launceston - 300 km  - ( 4 ore circa)

Seguendo la costa e la Tasman Highway si sale verso la Freycinet Peninsula e il suo parco magnifico, passando da Coles Bay e le sue famose Hazards, formazioni di granito arancione-rosato.
Si prosegue a nord verso St Helens.
Da St Helens dopo circa tre ore di viaggio si arriva a Launceston, seconda cittadina dell’isola per popolazione e una meta di sicuro interesse.
Sorta all’intersezione dei due rami dell’Esk River che originano qui il Tamar River è famosa per le sue famose “ Cataract Gorge” e i suoi palazzi vittoriani.
Pernottamento in città.

26° - 27°  giorno: Launceston - Sydney

Trasferimento aereo dalla Tasmania fino alla capitale del New South Wales, Sydney, la capitale più popolosa d’Australia nonché cittadina simbolo del mondo “Down Under”.
La città si sviluppa attorno ad una delle più fantastiche baie del mondo, dominata dall’Harbour Bridge e dalla famosissima Sydney Opera House.
Per godere appieno di tutto il fascino che questa elegante capitale ha da offrire ci vorrebbero settimane, sentiatevi tuttavia liberi di scegliere le escursoni che più vi aggradano in questi due giorni.
Pernottamenti in città.

28° giorno: Sydney - Italia

Partenza per l’Italia con volo intercontinentale

L'itinerario è puramente indicativo, sussiste la possibilità di modificarlo in parte o tutto in base alle specifiche esigenze del cliente.
Contattate il vostro consulente di fiducia per chiedere una quotazione personalizzata.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende:
- 1 volo intercontinentale da/per l’Italia
- 1 volo interno Launceston - Sydney
- 1 volo interno Melbourne - Hobart
- 2 notti in pernottamento e prima colazione presso il Desert Palms Resort di Alice Springs
- 2 notti in pernottamento e prima colazione presso il Lord Nelson Brewery Hotel a Sydney
- 2 notti in pernottamento e prima colazione presso l’Hotel Atlantis a Melbourne
- 1 notti in pernottamento e prima colazione presso l’Hotel Grand Chancellor di Adelaide
- 2 notti in pernottamento e prima colazione presso il Darwin City B&B di Darwin
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Aurora Resort di Kingscote ( Kangaroo Island)
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Kangaroo Island Wilderness Retreat
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Coorong Wilderness Lodge
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Cape Bridgewater Seaview Lodge
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Edimburgh Gallery B&B di Hobart
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso Norfolk Bay Convict Station di Port Arthur
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Redcliffe House di Swansea
- 1 notte in pernottamento e prima colazione presso il Kurrajong House B&B di Launceston
- 8 giorni di noleggio auto categoria economy
- 5 giorni di noleggio mini camper per due adulti
- biglietto per treno “The Ghan” per la tratta Darwin - Alice Springs in Day-night Seater
- biglietto per treno “The Ghan” per la tratta Alice Springs - Adelaide in Day-night Seater

La quota non comprende:

- quota di iscrizione di 40 €
- assicurazione medico, bagaglio, annullamento di 140 €
- trasferimenti da/per aeroporto
- pranzi e cene qualora non indicati
- colazioni per la tratta in camper
- Traghetto per Kangaroo Island ( tariffa automezzo - 180 A$ per auto)
- Traghetto per Kangaroo Island ( tariffa individuale - 95 A$ per persona)
- Island Park Pass per avere accesso a tutte le aree naturali protette di Kangaroo Island - circa 50 A$
- carburante per mini camper e auto
- mance, extra e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Le quote sono state calcolate sulla base delle migliori tariffe aeree disponibili.
Sono tutte comunque da riconfermare al momento della prenotazione.

Appunti di Viaggio

Lingua
la lingua ufficiale è l’inglese.
Formalità di ingresso
passaporto in corso di validità, per almeno 6 mesi dalla data del ritorno, e il visto, che si ottiene gratuitamente per soggiorni turistici non superiori ai tre mesi.
Moneta e forme di pagamento
la valuta locale è il Dollaro Australiano con un valore indicativo di circa 0.60 euro. Le principali carte di credito internazionali sono generalmente accettate.
Elettricità
la corrente elettrica è di 240/250 volt, per cui è necessario acquistare un adattatore.
Trasporti e noleggio
l’aereo è il mezzo più usato per gli spostamenti grazie alla vastità del Paese. La rete stradale è sviluppata, servita da pullman e percorribile con auto a noleggio. La guida è a sinistra. Per noleggiare un auto è sufficiente la patente italiana
accompagnata dal passaporto valido e dalla patente internazionale.
Cucina
grazie all’influenza delle comunità di immigrati presenti nel Paese la cucina australiana è molto varia e offre piatti di derivazione anglo- sassone, asiatica, italiana, tedesca, greca e slava. La cucina tipica australiana è caratterizzata da carne di manzo e di agnello ed è facile trovare la carne di canguro e coccodrillo. Ricca di frutta e verdura, nelle zone costiere è molto diffuso anche il pesce.
Nelle città principali e zone di villeggiatura ci sono molti ristoranti che offrono ogni genere di cucina. Apprezzabili i vini e ottima la birra.
Sanità
non sono richiesti certificati sanitari per entrare nel Paese. L’assistenza sanitaria è di buon livello. E’ consigliabile portare con sé i propri medicinali specifici.
Telefoni
per chiamare l’Italia si deve comporre lo 0039+ prefisso della città + il numero telefonico. Se vengono effettuate telefonate intercontinentali, si consiglia di acquistare un scheda pre-pagata internazionale.
Clima
l’Australia si trova nell’emisfero meridionale e pertanto le stagioni sono rovesciate rispetto alle nostre. La vastità e varietà del territorio presenta climi diversi, dal tropicale (Darwin) al semi desertico (Alice Springs), dall’umido temperato (Sydney, Adelaide) al temperato fresco (Melbourne, Hobart). L’inverno è generalmente mite e più fresco nella zona meridionale (Melbourne e Tasmania) dove si registrano mediamente 10 gradi; la temperatura aumenta man mano che si sale verso nord. Le giornate sono calde e asciutte dappertutto con clima primaverile. L’estate ha temperature gradevoli lungo le coste con una media di 30 gradi, ma aumenta nell’area centrale e settentrionale con picchi fino a 40 gradi. La zona nord (Darwin) è piovosa da ottobre ad aprile, mentre nel resto del paese le piogge sono più scarse e distribuite nel corso dell’anno.
Acquisti
boomerang, cappelli e stivali tipici dei cow-boy dei ranch delle zone interne, prodotti di pelle di canguro. Molto bella l’arte aborigena quali dipinti, gioielli e ceramiche. Souvenir tipici e caratteristici.
Fuso orario
la differenza di fuso rispetto all’Italia è di +7 ore nella zona occidentale (Western Australia – Perth), + 8 ore e mezzo nella zona centrale: South Australia (Adelaide) e Northern Territory, + 9 ore nella zona orientale: Queensland (Brisbane e Cairns), Nuovo Galles (Sydney), Victoria (Melbourne), Tasmania (Hobart) e Camberra.
Quando in Italia vige l’ora legale le differenze diminuiscono di un’ora.
Abbigliamento
leggero e informale, si consigliano abiti comodi e sportivi durante le escursioni e le visite naturalistiche. Nelle città e nei luoghi di villeggiatura può essere necessario in alcune occasioni un abbigliamento più formale. In inverno è sufficiente una giacca pesante. Da non trascurare l’aria condizionata degli alberghi, ristoranti e pullman ed è preferibile avere sempre con sé un golfino.
Da non dimenticare scarpe comode, cappello, occhiali da sole e protezione solare per i soggiorni balneari.
Mance
sono d’uso comune sia nei ristoranti che in favore di guide turistiche e autisti.
Cambio
: 1 €  = 1.24 A$ circa

Costi:L’Australia è una destinazione poco costoso se paragonata agli standard europei e nordamericani.
Quanto costa?

1 caffè: A $ 2.80 - 3.50
1 stubby ( birra in bottiglia): A $ 3 - 5
1 focaccia tostata o wrap: A $ 7
1 litro di benzina: A $ 1.15 - 1.50
1 litro di acqua in bottiglia: A$ 2.50
Un biglietto della metropolitana: A $ 3.50 - 6.50

Viaggiare in automobile:

Il carburante ( diesel e benzina senza piombo) si trova in tutte le stazioni di servizio delle principali marche internazionali. Al contrario il GPL ( che qui viene chiamato LPG) non è sempre disponibile nelle Roadhouse più remote.
In linea generale 1 litro di benzina verde costa dagli 1.25 A$ fino a 1.55 A$.
Si tenga presente che nelle zone rurali dell’entroterra può salire il prezzo ( in alcune zone interne del Queensland e del Northerh Territory può arrivare anche a 2.20 A$ .
Lungo le strade principale ( highway) troverete un punto di rifornimento ogni 150 - 200 km circa,mentre nell’outback le si potrebbero allungare un bel po’.
Quasi tutte le Roadhouse presenti lungo le highway effettuano servizio 24 h / 24 h , ma questa non è una norma, per cui aspettatevi anche di poter trovare alcuni punti rifornimento chiusi, il nostro consiglio è quello di avere il pieno prima della partenza di ciascuna tappa giornaliera.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!