AUSTRALIA - Melbourne

Dalla Great Ocean Road alla Great Alpine Way: Victoria a tutto tondo!

  • Volo + Soggiorno , Self Drive
  • 16 giorni / 13 notti
  • Bed & Breakfast

Un viaggio per intenditori, per gli amanti del viaggio col suo giusto tempo.
Un tour self drive mitico, dalla Great Ocean Road fino alla Great Alpine Way, una "full immersion" dello stato del Victoria, una tra i più piccoli, ma non per questo meno interessante...anzi.
Il Victoria è un piccolo scrigno che racchiude in sé tantissime icone australiane...e si gira in auto con estrema facilità!
Provate questa esperienza, dalla metropoli di Melbourne alle onde dell’oceano, dai vigneti della Yarra Valley ai tornanti della High Country, dai pinguini di Phillip Island alle cittadine storiche ed affascinanti di Bendigo e Walhalla...e tanto tanto ancora!
E si può fare anche in moto!!

Dettagli

Itinerario di viaggio

1° giorno: Partenza dall’Italia con volo intercontinentale


2° giorno: Giornata in volo

3° giorno: Melbourne
Arrivo a Melbourne, splendida capitale dello stato del Victoria e capitale culturale del paese. Trasferimento in hotel e giornata libera per visitare la città. Cena e pernottamento.



4° giorno:  Melbourne
Giornata libera per visitare la città. Pernottamento.

5° giorno: Melbourne - Lorne - 140 km - (2 ore e 30 min circa)
Partenza da Melbourne in mattinata e arrivo a Torquay per il pranzo.
La cittadina è l’indiscussa capitale del surf per gli australiani e lì non potrete mancare di visitare il Surfworld Australia Surfing Museum e fare una breve passeggiata intorno alle splendide spiagge locali di Bells Beach e Fisherman’s Beach.
Dopo il pranzo proseguite in direzione di Lorne, fermandovi se lo deiderate anche ad Anglesea, famosa per i canguri che saltellano indisturbati sui campi da golf.
Arrivo a Lorne, cena e pernottamento.

6° giorno: Lorne - Port Campbell  - 130 km  - ( 2 ore circa)
Partenza da Lorne dopo una sostanziosa colazione, alla volta di Port Campbell, cittadina a soli 12 km dall’omonimo parco nazionale, il Port Campbell National Park.
Non dimenticate di fermarvi per una visita a Cape Otway e il suo faro ( Cape Otway Lighthouse), il più antico d’Australia, risalente al 1848. Per raggiungerlo attraverserete la foresta del Great Otway National Park, con i suoi alberi giganteschi e, con po‘ di fortuna, potreste anche riuscire a scorgere qualche sonnecchioso koala sui rami...
Giunti a Port Campbell National Park godetevi la vista dei Dodici Apostoli ( Twelve Apostles), dei Gibson Steps ,del Lorch Ard Gorge e del London Bridge.
Cena e pernottamento a Port Campbell.

7° giorno: Port Campbell - Halls Gap  - 209 km - ( 3 ore e 30 min circa)
Dall’Ocean Road al Grampians National Park, dalle onde alle montagne.
Qui, nel Parco dei Grampians potrete ammirare flora e fauna tipici, splendide formazioni rocciose, opere d’arte rupestre aborigena...potrete fare escursioni e arrampicate...e pernottare nella splendida cittadina di Halls Gap, dove i canguri vengono a brucare sui prati davanti casa e l’aria è sempre attraversata dal canto dei pappagalli e dei kookaburra...
Cena e Pernottamento

8° giorno: Halls Gap - Ballarat - 141 km  - ( 1 ora e 50 min circa)
In poche ore giungerete a Ballarat, cittadina storica per le miniere d’oro e famosa per Sovereign Hill, un divertente museo storico vivente, con attori che indossano costumi d’epoca e vie in cui è stato ricreato l’ambiente al tempo dei pionieri, con negozi, carrozze e teatri di strada. E non dimenticate la rievocazione storica “ Blood on The Southern Cross”.
Cena e pernottamento

9° giorno: Ballarat - Echuca  - 211 km  - (3 ore circa)
Dai pionieri dell’ora fino alle città delle House Boats, le case galleggianti, imbarcazioni simbolo della zona del fiume Murray...altra città, altro paesaggio...
Passando per Daylesford ( 45 minuti di viaggio) e Bendigo dove potrete rispettivamente fare un bagno alle terme o pranzare nella antica capitale del Victoria, una cittadina ricca di fascino e di palazzi dell’epoca vittoriana.
Cena e pernottamento.

10° giorno: Echuca - Bright  -  245 km  - ( 3 ore e 15 min)
Dal Murray fino a Bright, una cittadina famosa per i suoi fantastici colori autunnali, nonché una rinomata località di villeggiatura frequentata tutto l’anno e situata ai piedi delle montagne.
Cena e pernottamento.

11° giorno: Bright  - Lakes Entrance  - 238 km  - (3 ore e 30 min circa)
Terminate la Great Alpine Road e andate a ristorarvi a Lakes Entrance, il più grande sistema di acque interne del paese...che è proprio in riva al mare!
Cena e pernottamento.

12° giorno: Lakes Entrance - Walhalla  - 196 km  - ( 3 ore circa)
Torniamo al tempo dei pionieri visitando l’antica Walhalla, cittadina con soli 18 abitanti perfettamente mantenuta intatta con i suoi palazzi stile retrò, le sue belle passeggiate e le escursioni in miniera...
Cena e pernottamento

13° giorno: Walhalla  - Wilsons Promontory National Park  - 155 km  - ( 2 ore e 30 min circa)
Dal vecchio west fino al promontorio di Wilsons, un magnifico parco naturale tutto da visitare e passeggiare...relax e natura selvaggia assicurati!
Cena e pernottamento.

14° giorno: Cape Wilsons Promontory National Park - Phillip Island - 109 km - ( 1 ora e 30   min circa)
Ancora natura selvaggia, ancora splendidi panorami.
Tappa fino a Phillip Island, un posto idilliaco dove potrete nuotare, fare surf, ammirare i leoni marini e...non dimenticate la parata notturna dei pinguini!!
Cena e pernottamento.

15° giorno: Phillip Island - Yarra Valley - 160 km  - ( 2 ore e 15 min)
Dai pinguini ai vigneti...un breve tragitto per un grande paradiso dei buongustai!
Vino di qualità in abbondanza...le alture dei Dandenog Ranges dove potrete passeggiare tra boschi giganti e viaggiare su un antico treno a vapore, il Puffing Billy.
Cena, vino e pernottamento.

16° giorno: Yarra Valley - Melbourne - 60 km  - ( 1 ora circa)
Si torna in città e da qui si prende il volo per l’Italia

16° giorno: Volo intercontinentale

17° giorno: Arrivo in Italia e fine dei servizi

L’itinerario è puramente indicativo e non vincolante, nel senso che ogni viaggio viene poi costruito su misura in base alle reali esigenze e preferenze del cliente.
La tariffe sono calcolate sulla base delle migliori tariffe aeree al momento della prenotazione e sulle migliori tariffe alberghiere disponibili per ogni singola tappa.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

La quota comprende:

- volo intercontinentale da/per l'Italia
 in classe Economy
- tasse aeroportuali
- noleggio auto di categoria Medium Wagon IWAR per la durata del viaggio, quotazione effettuata sulla base di due partecipanti
- 3 notti a Melbourne in pernottamento e prima colazione
- 1 notte in pernottamento e prima colazione  a Lorne
- 1 notte in pernottamento e prima colazione a Port Campbell
- 1 notte in pernottamento e prima colazione Halls Gap ( Grampians National Park)
- 1 notte in pernottamento e prima colazione a Ballarat
- 1 notte in pernottamento e prima colazione a Echuca
- 1 notte in pernottamento e prima colazione a Bright
- 1 notte in pernottamento e prima colazione
 a Lakes Entrance
- 1 notte in pernottamento e prima colazione a Walhalla
- 1 notte in pernottamento e prima colazione  a Cape Wilson Promontory Park
- 1 notte in pernottamento e prima colazione a Phillip Island
- 1 notte in pernottamento e prima colazione nella Yarra Valley


La quota non comprende:

- quota di iscrizione: 40 €
- transfer da/per aeroporto
- assicurazione medico, bagaglio e annullamento da quotare separatamente, l'importo è pari al 3% del totale tolta la sola quota di iscrizione
- eventuali supplementi per trattamento di Mezza Pensione o Pensione Completa
- mance, extra, pasti e tutto quanto non espressamente indicato alla voce " la quota comprende"

Le quotazioni sono effettuate sulla base delle migliori tariffe aeree disponibili  e sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Appunti di Viaggio

Lingua
la lingua ufficiale è l’inglese.
Formalità di ingresso
passaporto in corso di validità, per almeno 6 mesi dalla data del ritorno, e il visto, che si ottiene gratuitamente per soggiorni turistici non superiori ai tre mesi.
Moneta e forme di pagamento
la valuta locale è il Dollaro Australiano con un valore indicativo di circa 0.60 euro. Le principali carte di credito internazionali sono generalmente accettate.
Elettricità
la corrente elettrica è di 240/250 volt, per cui è necessario acquistare un adattatore.
Trasporti e noleggio
l’aereo è il mezzo più usato per gli spostamenti grazie alla vastità del Paese. La rete stradale è sviluppata, servita da pullman e percorribile con auto a noleggio. La guida è a sinistra. Per noleggiare un auto è sufficiente la patente italiana
accompagnata dal passaporto valido e dalla patente internazionale.
Cucina
grazie all’influenza delle comunità di immigrati presenti nel Paese la cucina australiana è molto varia e offre piatti di derivazione anglo- sassone, asiatica, italiana, tedesca, greca e slava. La cucina tipica australiana è caratterizzata da carne di manzo e di agnello ed è facile trovare la carne di canguro e coccodrillo. Ricca di frutta e verdura, nelle zone costiere è molto diffuso anche il pesce.
Nelle città principali e zone di villeggiatura ci sono molti ristoranti che offrono ogni genere di cucina. Apprezzabili i vini e ottima la birra.
Sanità
non sono richiesti certificati sanitari per entrare nel Paese. L’assistenza sanitaria è di buon livello. E’ consigliabile portare con sé i propri medicinali specifici.
Telefoni
per chiamare l’Italia si deve comporre lo 0039+ prefisso della città + il numero telefonico. Se vengono effettuate telefonate intercontinentali, si consiglia di acquistare un scheda pre-pagata internazionale.
Clima
l’Australia si trova nell’emisfero meridionale e pertanto le stagioni sono rovesciate rispetto alle nostre. La vastità e varietà del territorio presenta climi diversi, dal tropicale (Darwin) al semi desertico (Alice Springs), dall’umido temperato (Sydney, Adelaide) al temperato fresco (Melbourne, Hobart). L’inverno è generalmente mite e più fresco nella zona meridionale (Melbourne e Tasmania) dove si registrano mediamente 10 gradi; la temperatura aumenta man mano che si sale verso nord. Le giornate sono calde e asciutte dappertutto con clima primaverile. L’estate ha temperature gradevoli lungo le coste con una media di 30 gradi, ma aumenta nell’area centrale e settentrionale con picchi fino a 40 gradi. La zona nord (Darwin) è piovosa da ottobre ad aprile, mentre nel resto del paese le piogge sono più scarse e distribuite nel corso dell’anno.
Acquisti
boomerang, cappelli e stivali tipici dei cow-boy dei ranch delle zone interne, prodotti di pelle di canguro. Molto bella l’arte aborigena quali dipinti, gioielli e ceramiche. Souvenir tipici e caratteristici.
Fuso orario
la differenza di fuso rispetto all’Italia è di +7 ore nella zona occidentale (Western Australia – Perth), + 8 ore e mezzo nella zona centrale: South Australia (Adelaide) e Northern Territory, + 9 ore nella zona orientale: Queensland (Brisbane e Cairns), Nuovo Galles (Sydney), Victoria (Melbourne), Tasmania (Hobart) e Camberra.
Quando in Italia vige l’ora legale le differenze diminuiscono di un’ora.
Abbigliamento
leggero e informale, si consigliano abiti comodi e sportivi durante le escursioni e le visite naturalistiche. Nelle città e nei luoghi di villeggiatura può essere necessario in alcune occasioni un abbigliamento più formale. In inverno è sufficiente una giacca pesante. Da non trascurare l’aria condizionata degli alberghi, ristoranti e pullman ed è preferibile avere sempre con sé un golfino.
Da non dimenticare scarpe comode, cappello, occhiali da sole e protezione solare per i soggiorni balneari.
Mance
sono d’uso comune sia nei ristoranti che in favore di guide turistiche e autisti.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!